Classifica delle citt? dove si vive meglio Pescara Ferma al 55? posto su 107 province dal 2024

Pescara, la dinamica citt? adriatica incastonata tra il mare e le montagne, non ? pi? solo una celebre localit? balneare e un vivace centro commerciale. Negli ultimi anni, ha intrapreso un ambizioso percorso di trasformazione per diventare un modello di Smart City: una citt? intelligente, connessa e sostenibile, progettata per migliorare radicalmen

27 giugno 2025 05:21 378
Classifica delle citt? dove si vive meglio Pescara Ferma al  55? posto su 107 province dal 2024
0/5

PESCARA

Centro

Condividi la tua esperienza

Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.

Lascia una recensione

Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.

10 minuti di lettura


Secondo l'indagine sulla qualit? della vita 2024, Pescara si posiziona al 55? posto su 107 province, registrando un significativo calo di 14 posizioni. La citt? presenta un quadro a due facce: da un lato eccelle per la sua vivace offerta culturale (3? posto nazionale) e per un clima particolarmente favorevole (28?), con poche ondate di calore e abbondante sole. Questi punti di forza, uniti a un buon ranking per giustizia e sicurezza (35?) e a un aumento dell'occupazione femminile, ne definiscono l'attrattiva.

D'altra parte, Pescara affronta serie sfide economiche, evidenziate dal penultimo posto per l'inflazione sui prodotti alimentari (106?), che penalizza fortemente la categoria "Ricchezza e consumi" (79?). Anche il settore "Ambiente e servizi" mostra criticit?, come il 92? posto nella raccolta differenziata. Sebbene il tasso di natalit? sia in aumento, la qualit? della vita per le diverse fasce d'et? risulta mediocre, soprattutto per i giovani (89?). In sintesi, Pescara ? una citt? culturalmente dinamica e dal clima ideale, che deve per? risolvere importanti questioni legate al caro-vita e ai servizi per migliorare il benessere complessivo dei suoi cittadini.


Questo viaggio, alimentato da una visione strategica, ingenti finanziamenti europei e nazionali come il PNRR, e un ecosistema di aziende innovative, sta ridisegnando il volto urbano. Ma cosa significa realmente per Pescara diventare una smart city? Non si tratta semplicemente di installare sensori o creare app, ma di costruire un ecosistema integrato dove tecnologia, dati e persone collaborano per rendere la citt? pi? efficiente, resiliente e inclusiva. In questo articolo-analisi, esploreremo i pilastri di questa trasformazione, i progetti concreti, le fonti di finanziamento che la rendono possibile e i protagonisti, dalle grandi multinazionali alle agili start-up locali, che stanno costruendo la Pescara del futuro.


Oltre la Tecnologia: La Definizione di Smart City nel 2025

Prima di immergerci nei dettagli del caso Pescara, ? fondamentale definire il concetto moderno di "citt? intelligente". L'Unione Europea identifica sei dimensioni chiave che, interconnesse, costituiscono l'essenza di una Smart City:

  1. Smart Governance (Amministrazione Intelligente): Utilizzo della tecnologia per rendere l'amministrazione pubblica pi? trasparente, partecipativa ed efficiente. Include servizi online, open data e piattaforme di dialogo con i cittadini.

  2. Smart Economy (Economia Intelligente): Un tessuto economico basato sull'innovazione, l'imprenditorialit? e la produttivit?. Favorisce la nascita di start-up, la digitalizzazione delle imprese e l'attrazione di talenti.

  3. Smart Mobility (Mobilit? Intelligente): Sistemi di trasporto integrati, sostenibili ed efficienti. Comprende mobilit? dolce (piste ciclabili), trasporto pubblico smart, car sharing, e gestione intelligente del traffico e dei parcheggi.

  4. Smart Environment (Ambiente Intelligente): Gestione sostenibile delle risorse naturali. Si concentra su efficienza energetica (illuminazione pubblica a LED), monitoraggio della qualit? dell'aria, gestione intelligente dei rifiuti e promozione delle energie rinnovabili.

  5. Smart Living (Vivere Intelligente): Elevata qualit? della vita in termini di sicurezza, salute, offerta culturale, istruzione e coesione sociale.

  6. Smart People (Persone Intelligenti): Una cittadinanza attiva, creativa e digitalmente competente, che partecipa alla vita della citt? e ne guida l'innovazione.

La visione di Pescara Smart City si basa sull'armonizzazione di questi sei pilastri, con l'obiettivo finale di creare un ambiente urbano che non sia solo tecnologicamente avanzato, ma soprattutto umano, vivibile e a prova di futuro.


I Pilastri della Trasformazione: Progetti Concreti sul Territorio Pescarese

Il percorso di Pescara verso un modello di citt? intelligente non ? fatto di sole dichiarazioni di intenti, ma di una serie di progetti strategici, gi? in corso o in fase di avanzata progettazione, che toccano ogni aspetto della vita urbana.

1. Mobilit? Sostenibile e Intelligente: Muoversi a Pescara Diventa Smart

La mobilit? ? una delle sfide cruciali per una citt? lineare come Pescara. La strategia si concentra sulla riduzione del traffico privato e sulla promozione di alternative ecologiche e integrate.

  • Ciclovie e Mobilit? Dolce: Pescara ? un nodo strategico della Ciclovia Adriatica, e l'amministrazione sta potenziando la rete di piste ciclabili urbane per collegare centro, periferie e lungomare. L'integrazione con servizi di bike sharing, anche a pedalata assistita, ? un tassello fondamentale di questa visione.

  • Trasporto Pubblico Locale (TPL) 4.0: I progetti mirano a rendere il TPL pi? attraente e affidabile. Questo include l'installazione di paline intelligenti con tempi di attesa in tempo reale, un'app integrata per la pianificazione dei viaggi e l'acquisto di biglietti, e l'introduzione di nuovi autobus a basso impatto ambientale (elettrici o a idrogeno), finanziati in parte dal PNRR.

  • Gestione Intelligente dei Parcheggi: Attraverso sensori annegati nell'asfalto e app dedicate, i cittadini possono essere guidati verso i parcheggi liberi pi? vicini, riducendo il tempo di ricerca, il traffico parassita e le emissioni di CO2.

  • Infrastrutture per la Mobilit? Elettrica: ? in corso un piano di ampliamento della rete di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in punti strategici della citt?, per supportare la transizione verso una mobilit? a zero emissioni.

(Immagine suggerita: Una foto della nuova filovia sul Ponte Flaiano o una pista ciclabile affollata sul Lungomare. Alt-text: "Mobilit? sostenibile a Pescara con la nuova filovia e le piste ciclabili, cuore del progetto Pescara Smart City".)


 Efficienza Energetica e Ambiente: Una Citt? pi? Verde e Resiliente

La sostenibilit? ambientale ? al centro della strategia di Pescara. L'obiettivo ? ridurre i costi energetici, diminuire l'impronta ecologica e migliorare la qualit? dell'ambiente urbano.

  • Smart Lighting: La sostituzione dei vecchi lampioni con sistemi di illuminazione a LED telecontrollati ? uno dei progetti pi? impattanti. Questi sistemi non solo riducono i consumi energetici fino al 70%, ma permettono anche di regolare l'intensit? luminosa in base al traffico o agli eventi, e fungono da "spina dorsale" per l'installazione di altri sensori (Wi-Fi, videosorveglianza, monitoraggio ambientale).

  • Gestione Intelligente dei Rifiuti: L'introduzione di cassonetti "intelligenti" dotati di sensori di riempimento permette di ottimizzare i percorsi di raccolta dei mezzi, riducendo i costi operativi e le emissioni. Questo apre anche la strada a sistemi di tariffazione puntuale (Pay-As-You-Throw), che premiano i cittadini pi? virtuosi.

  • Monitoraggio della Qualit? dell'Aria e Acustico: Una rete di centraline a basso costo, distribuite capillarmente sul territorio, fornisce dati in tempo reale sull'inquinamento atmosferico e acustico. Questi dati sono cruciali per informare i cittadini e per pianificare interventi mirati (es. blocchi del traffico selettivi).

3. Digitalizzazione e Servizi al Cittadino: Un'Amministrazione a Portata di Click

La transizione digitale della Pubblica Amministrazione ? fondamentale per semplificare la vita dei pescaresi.

  • Sportello Unico Digitale: L'evoluzione del portale del Comune permette di accedere a un numero crescente di servizi online (certificati anagrafici, pagamento tributi, pratiche edilizie) attraverso SPID e CIE, riducendo le code agli sportelli fisici.

  • Wi-Fi Pubblico e Gratuito: L'estensione della rete Wi-Fi nelle piazze, nei parchi e negli edifici pubblici ? un'infrastruttura abilitante che favorisce l'inclusione digitale e l'accesso ai servizi online.

  • Piattaforma Open Data: La pubblicazione di dati aperti (su mobilit?, ambiente, turismo) in formati machine-readable stimola la trasparenza e permette a sviluppatori e start-up di creare nuove applicazioni e servizi a valore aggiunto per la citt?.


Il Motore Finanziario: Come si Finanzia la Pescara del Futuro

Una trasformazione cos? profonda richiede investimenti significativi. Pescara sta sfruttando abilmente diverse linee di finanziamento, combinando fondi nazionali, europei e capitali privati.

1. Il Ruolo Chiave del PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un'opportunit? storica. Pescara ha presentato e sta sviluppando progetti che attingono a diverse "missioni" del Piano:

  • Missione 1 - Digitalizzazione, Innovazione, Competitivit? e Cultura: Finanzia la migrazione al cloud dei servizi comunali, il potenziamento delle piattaforme digitali per i cittadini e le imprese (M1C1), e interventi per valorizzare il turismo e la cultura in chiave digitale.

  • Missione 2 - Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica: ? la fonte principale per i progetti di efficienza energetica degli edifici pubblici (scuole, uffici), per l'acquisto di autobus a zero emissioni, per la gestione smart dei rifiuti e per la creazione di infrastrutture per l'economia circolare.

  • Missione 5 - Inclusione e Coesione: Finanzia i Piani Urbani Integrati (PUI) per la riqualificazione di aree urbane degradate, trasformandole in quartieri moderni, verdi e connessi, e progetti di inclusione sociale attraverso il digitale.


 Fondi Strutturali Europei e Regionali

Accanto al PNRR, Pescara attinge ai fondi strutturali europei, gestiti a livello regionale attraverso il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Abruzzo. Questi fondi sono cruciali per sostenere:

  • La competitivit? delle Piccole e Medie Imprese (PMI) nel loro percorso di digitalizzazione.

  • Progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con l'universit?.

  • Interventi per la promozione di un'economia a basse emissioni di carbonio.


 Partenariato Pubblico-Privato (PPP)

Molti progetti su larga scala, come la gestione dell'illuminazione pubblica o la realizzazione di reti in fibra ottica, vengono realizzati attraverso il Partenariato Pubblico-Privato. Questo modello permette al Comune di attrarre capitali e competenze specialistiche dal settore privato, che si assume parte del rischio d'impresa in cambio di una gestione pluriennale del servizio. Il PPP ? un acceleratore fondamentale per l'innovazione tecnologica.


I Protagonisti dell'Innovazione: Le Aziende e il Tessuto Produttivo

La realizzazione della Smart City Pescara ? un lavoro di squadra che coinvolge un'ampia gamma di attori economici e istituzionali.

1. Grandi Player e System Integrator

Le gare d'appalto per le grandi infrastrutture tecnologiche vedono spesso la partecipazione di leader nazionali e internazionali del settore ICT e dell'energia. Aziende come TIM, Vodafone, Enel X, e Engineering Ingegneria Informatica (quest'ultima con una storica e forte presenza in Abruzzo) sono spesso i partner tecnologici che forniscono le piattaforme per la smart mobility, lo smart lighting o la connettivit? 5G. La loro esperienza garantisce la scalabilit? e l'affidabilit? delle soluzioni implementate.

2. Il Vivace Ecosistema Locale: PMI e Start-up Innovative

Il vero motore della personalizzazione e dell'agilit? ? per? il tessuto produttivo locale. Pescara e l'Abruzzo vantano un numero crescente di PMI e start-up specializzate in software, IoT (Internet of Things), data analytics e cybersecurity. Queste aziende sono fondamentali per:

  • Sviluppare applicazioni verticali e personalizzate sulle esigenze specifiche della citt?.

  • Fornire servizi di manutenzione e consulenza.

  • Creare un indotto economico qualificato e trattenere i talenti sul territorio. Incubatori e acceleratori presenti nella regione, come quelli legati ai Poli di Innovazione, giocano un ruolo cruciale nel far nascere e crescere queste nuove realt? imprenditoriali.

3. Il Mondo della Ricerca: Universit? e Centri di Competenza

Nessuna Smart City pu? esistere senza un forte legame con il mondo della ricerca. L'Universit? "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara (Ud'A) ? un partner strategico per l'amministrazione comunale. I dipartimenti di ingegneria, informatica, architettura ed economia forniscono:

  • Capitale umano: Laureati e ricercatori con le competenze necessarie per progettare e gestire la citt? del futuro.

  • Ricerca e Sviluppo (R&S): Progetti di ricerca congiunti per sperimentare soluzioni innovative prima della loro implementazione su larga scala.

  • Spin-off e trasferimento tecnologico: La creazione di imprese nate dalla ricerca universitaria che portano sul mercato soluzioni all'avanguardia.


Conclusione: Pescara Smart City, una Sfida Vinta e un Viaggio Continuo

Il percorso di Pescara per diventare una citt? intelligente ? un esempio virtuoso di come una visione strategica, sostenuta da finanziamenti mirati e dalla collaborazione tra pubblico, privato e mondo della ricerca, possa generare un cambiamento reale e tangibile. Non si tratta di un punto di arrivo, ma di un processo continuo di evoluzione e adattamento.

La vera sfida, ora, ? quella di mettere a sistema i diversi progetti, garantendo l'interoperabilit? delle piattaforme e, soprattutto, coinvolgendo attivamente i cittadini. La Pescara del futuro non sar? solo pi? efficiente e tecnologica, ma pi? democratica, sostenibile e umana. Un luogo dove l'innovazione non ? fine a se stessa, ma ? al servizio del benessere collettivo, confermando la sua vocazione di citt? aperta, dinamica e proiettata verso il domani.


Domande Frequenti (FAQ)

D1: Quali sono i principali vantaggi per i cittadini della Smart City Pescara? R: I vantaggi includono una mobilit? pi? fluida e sostenibile con meno traffico, servizi pubblici accessibili online 24/7, maggiore sicurezza urbana, un ambiente pi? pulito con migliore qualit? dell'aria, e una riduzione dei costi energetici e delle tasse sui rifiuti per i comportamenti virtuosi.

D2: Quali fondi finanziano la trasformazione smart di Pescara? R: I principali canali di finanziamento sono il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), i fondi strutturali europei gestiti dalla Regione Abruzzo (POR-FESR), e i capitali privati attirati tramite modelli di Partenariato Pubblico-Privato (PPP).

D3: Quali aziende stanno lavorando ai progetti smart a Pescara? R: Lavorano sia grandi player nazionali e internazionali (come TIM, Enel X, Engineering) per le infrastrutture principali, sia un vivace ecosistema di PMI e start-up locali abruzzesi specializzate in software, IoT e data analytics, che forniscono soluzioni personalizzate e agili.

Domande frequenti

Significa che Pescara sta utilizzando la tecnologia e l'innovazione non come fine a se stesso, ma come strumento per migliorare concretamente la qualit? della vita dei suoi cittadini. L'obiettivo ? creare un ecosistema urbano pi? efficiente, sostenibile e inclusivo, intervenendo su sei aree chiave: amministrazione (governance), economia, mobilit?, ambiente, qualit? della vita e competenze dei cittadini (smart people).
I progetti principali per la mobilit? intelligente includono il potenziamento della rete di piste ciclabili (come la Ciclovia Adriatica), l'evoluzione del trasporto pubblico con autobus a zero emissioni e paline intelligenti che mostrano i tempi di attesa reali, l'implementazione di sistemi di parcheggio smart per ridurre il traffico e l'aumento delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.
Principalmente attraverso tre azioni strategiche: l'installazione di un'illuminazione pubblica a LED (smart lighting) che riduce i consumi fino al 70%, l'introduzione di cassonetti intelligenti che ottimizzano la raccolta dei rifiuti riducendo i passaggi dei mezzi, e l'uso di sensori per monitorare in tempo reale la qualit? dell'aria e l'inquinamento acustico.
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ? il motore finanziario principale di questa trasformazione. Fornisce i fondi necessari per la maggior parte dei grandi progetti, in particolare per la digitalizzazione dei servizi comunali, la transizione ecologica (come l'acquisto di autobus elettrici e l'efficientamento energetico delle scuole) e per i Piani Urbani Integrati destinati a riqualificare intere aree della citt?.
S?. Accanto al PNRR, Pescara utilizza i fondi strutturali europei gestiti dalla Regione Abruzzo (come il POR-FESR) per supportare l'innovazione delle imprese locali. Inoltre, per i progetti pi? grandi e complessi, si avvale del Partenariato Pubblico-Privato (PPP), coinvolgendo capitali e competenze di aziende private.
La realizzazione coinvolge due livelli di aziende. Da un lato, ci sono i grandi player nazionali e internazionali del settore tecnologico ed energetico (come TIM o Enel X) che si occupano delle grandi infrastrutture. Dall'altro, ? fondamentale il ruolo di un vivace ecosistema di Piccole e Medie Imprese (PMI) e start-up innovative locali, che sviluppano software e soluzioni personalizzate.
Attraverso la digitalizzazione dei servizi. I cittadini possono accedere a un numero sempre maggiore di pratiche (richiesta di certificati, pagamento di tributi, etc.) direttamente online tramite SPID o CIE, 24 ore su 24, riducendo le code agli sportelli. Inoltre, la pubblicazione di Open Data aumenta la trasparenza dell'amministrazione.
L'Universit? ? un partner strategico fondamentale. Fornisce il capitale umano, ovvero giovani laureati con le competenze necessarie; collabora a progetti di ricerca e sviluppo per testare soluzioni innovative; e favorisce la nascita di nuove imprese (spin-off accademici) che portano sul mercato le scoperte scientifiche.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.