A Milano è nato SmartCityLab, un hub innovativo che vuole trasformare la città in un modello di intelligenza urbana. Più che un semplice edificio, è un punto di incontro tra imprese, startup, istituzioni e cittadini per sviluppare soluzioni concrete per il futuro.
Condividi la tua esperienza
Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.
Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.
A Milano è nato SmartCityLab, un hub innovativo che vuole trasformare la città in un modello di intelligenza urbana. Più che un semplice edificio, è un punto di incontro tra imprese, startup, istituzioni e cittadini per sviluppare soluzioni concrete per il futuro.
Inaugurato a luglio 2025, SmartCityLab è un incubatore e acceleratore certificato che si estende su 2.000 metri quadrati. Il suo obiettivo principale è promuovere l'innovazione attraverso la ricerca e la sperimentazione. All'interno si trovano uffici per startup, un auditorium, uno spazio eventi sul tetto e un'area dedicata alle esposizioni tecnologiche.
Le sue attività si concentrano su quattro piattaforme principali, ciascuna gestita da partner specializzati:
Venture clienting: per facilitare la collaborazione tra startup e grandi aziende.
Citizen experience: per creare servizi digitali che mettano i cittadini al centro.
Social innovation: per sviluppare progetti con un forte impatto sociale.
Urban design: per integrare la creatività nella rigenerazione urbana.
Questo approccio mira a creare un luogo dinamico e aperto, che possa generare innovazione non solo per le aziende, ma per l'intera comunità.
SmartCityLab si trova in un'ex area industriale bonificata nel quadrante sud di Milano, vicino al futuro Villaggio Olimpico del 2026. L'edificio è un esempio di efficienza ambientale, con soluzioni come la geotermia, i pannelli fotovoltaici, il recupero dell'acqua piovana, il verde pensile e le pareti verdi. Queste caratteristiche gli hanno permesso di ottenere una classificazione energetica A2/A1.
La sua posizione strategica lo collega a università e centri di ricerca, rafforzando il suo ruolo di catalizzatore per la trasformazione urbana.
Durante l'inaugurazione, sono stati presentati 19 progetti, a testimonianza della missione del Lab di unire ricerca, impatto sociale e nuove economie urbane. Alcuni di questi includono:
Glauk: una tecnologia che trasforma materiali come vetro e legno in altoparlanti invisibili.
Flowy: un sistema basato sull'intelligenza artificiale per analizzare i flussi pedonali e migliorare la sicurezza e la logistica.
Maxi Mobility: soluzioni in abbonamento per aiutare taxi e flotte aziendali nella transizione all'elettrico.
GenoGra: una piattaforma che rende l'analisi genomica accessibile a tutti.
Flaskk: distributori intelligenti di acqua che riducono l'uso di plastica monouso.
Uno dei punti di forza di SmartCityLab è il programma di accelerazione Human+AI, un percorso gratuito e senza richiesta di quote aziendali. Questo programma è pensato per startup e team imprenditoriali e offre:
Mentorship: con esperti del settore.
Networking: accesso a una rete di investitori e istituzioni.
Supporto personalizzato: per validare i modelli di business.
Grazie a queste iniziative, SmartCityLab si posiziona come un osservatorio europeo per le città intelligenti, contribuendo a fare di Milano un punto di riferimento dove tecnologia, sostenibilità e partecipazione civica si incontrano per migliorare la qualità della vita di tutti.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.